NUOVI DOCUMENTI DEL PROCESSO CONFALONIERI
Alessandro Luzio

39,00

Società Editrice Dante Alighieri, 1908

Collana Biblioteca Storica del Risorgimento Italiano – Serie V, n.5. Elegante legatura in mezza tela blu con titolo oro al dorso, pp 237. Federico Confalonieri era uno dei grandi magnati lombardi, di nobile e antica casata, potente sotto gli Asburgo e sotto Napoleone. Era senatore a Milano del Regno d’Italia. Fu un duro oppositore del regime napoleonico. Contribuì alla fine del Regno Italico del Viceré Beauharnais, nonostante che questi nella vittoriosa battaglia sul Mincio dell’8 febbraio 1814, avesse fermato gli austriaci del Feldmaresciallo Bellegarde, aiutando il partito filo austriaco del quale faceva parte nel rovesciamento del governo. Fu uno di coloro che aizzarono la folla il 20 aprile 1814 presso il Palazzo del senato; i disordini che ne conseguirono portarono al linciaggio del Ministro delle Finanze Giuseppe Prina.

Disponibile