Descrizione
Le classi sociali nello Stato romano: classi dominanti e classi inferiori (Terzo stato: agricoltori delle province, fittavoli, boari, piccolie medi proprietari; Il quarto stato: braccianti e loro salari, artigiani, operai, lavoratori dell’industria artistica; L’Agro romano; Piaga del pauperismo); Le classi sociali nello Stato romano: nuova borghesia agiata (Appaltatori, industriali, monopolisti; Fiera di Senigallia; Usurai, amministratori, fattori, caporali; Nuovi proprietari, grandi affittuari, mercanti di campagna; Ostacoli al progresso della nuova borghesia agiata: politica industriale e commerciale; Politica doganale e annonaria; Politica finanziaria; Decadenza dell’agricoltura e concorrenza dei grani esteri; Difficoltà d’investire nuovi capitali, crisi della proprietà fondiaria, diminuzione dei prezzi degli arti coli industriali, abuso dipoere,fiscalismo; Gli ebrei nello Stato pontificio; La vita sociale nelle maggiori città dello Stato romano; Scritti, programmi politici e rivolte 1815-46.