Informazioni aggiuntive
Peso | 5,5997414548 kg |
---|---|
Dimensioni | 4,72440 × 0,39370 × 9,44880 cm |
Publisher | |
Binding | |
Edition | |
Publication date | |
Number of pages | |
Author |
€170,00
La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del cinquecento
Alessia Alberti, Alessandro Rovetta, Claudio Salsi
Marsilio Editore, 2015
Quest’opera si compone di due parti. La prima è il catalogo della mostra D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento curata da Alessia Alberti, Alessandro Rovetta e Claudio Salsi (Milano, Castello Sforzesco, Antico Ospedale Spagnolo, 30 settembre 2015 – 10 gennaio 2016), che ha considerato il successo di alcune straordinarie invenzioni figurative di Michelangelo Buonarroti presso il pubblico del suo secolo: artisti, mecenati, collezionisti, editori, i quali si adoperarono a realizzare o procurarsi copie degli originali, il cui valore non risiedeva nell’autografia dell’opera, ma nella fedeltà al prototipo. Al centro di questo fenomeno sono i disegni destinati da Michelangelo a persone cui era legato da vincoli di amicizia: Gherardo Perini, Tommaso de’ Cavalieri e Vittoria Colonna. Forse proprio per la loro intima e personale origine, quelle invenzioni risultarono di una particolare efficacia, conoscendo una diffusione immediata, ampia e capillare passando attraverso molteplici forme artistiche: disegni, stampe, dipinti, maioliche, smalti, cristalli, gemme e placchette. La seconda parte, La fortuna di Michelangelo nelle stampe del Cinquecento, è opera di Alessia Alberti e costituisce la pubblicazione su supporto informatico del catalogo di tutte le incisioni cinquecentesche tratte dall’intero complesso dell’opera michelangiolesca.
VENDUTO
Peso | 5,5997414548 kg |
---|---|
Dimensioni | 4,72440 × 0,39370 × 9,44880 cm |
Publisher | |
Binding | |
Edition | |
Publication date | |
Number of pages | |
Author |